Per percorrere dei tratti in salita nella maniera più semplice e meno faticosa, ci sono degli accorgimenti a cui possiamo fare attenzione e degli aspetti che possiamo inserire nei nostri allenamenti:
Il ritmo
prima di tutto dobbiamo pensare a questo aspetto, cambiare continuamente il ritmo della pedalata durante una salita è deleterio sia per i muscoli (che vengono affaticati e stressati) che per il resto del corpo.
I tratti in piano
generalmente i percorsi prevedono anche tratti in piano e in discesa, non solo in salita. È fondamentale sfruttare questi tratti per recuperare le energie e per riposarsi in vista della salita, i percorso dev’essere studiato in maniera strategica.
Il cambio
tanti ciclisti tendono a cambiare marcia quando già si trovano sulla salita rischiando di rovinare la bici e soprattutto di sforzarsi inutilmente. È molto più saggio adeguare la velocità e il ritmo alla salita qualche centinaio di metri prima di essa, in questo modo riusciremo a mantenere costante lo sforzo e la pedalata.
L’abbigliamento
sembra banale ma non lo è affatto, l’abbigliamento è importante perché può mettere l’organismo del ciclista nelle condizioni di poter affrontare la salita. Infatti durante questo tratto, il nostro corpo, sforzandosi, si surriscalda e dei capi troppo pesanti potrebbero mettere in difficoltà il corpo alzando ulteriormente la sua temperatura. È meglio quindi, prima della salita, svestirsi in modo tale da prevenire questa spiacevole situazione.
Rispetto al ciclismo su strada, la mtb pone il ciclista in una situazione talvolta più complicata e prevede percorsi spesso più pericolosi. Questo significa che bisogna essere sempre pronti a tutto e quello che ci si porta può a volte salvare la vita.
Esistono diversi portaoggetti di varie dimensioni che sono adatti per riporre molti degli attrezzi che ci potrebbero servire, tra questi troviamo:
Essere equipaggiati nella maniera più corretta è fondamentale perché in questo modo si è pronti per qualsiasi evenienza, è sempre meglio portarsi con sé tutto l’occorrente e non usarlo piuttosto che sottovalutarne l’importanza e trovarsi in mezzo ai boschi con una gomma bucata!
Tra l’equipaggiamento abbiamo menzionato l’acqua, fondamentale per l’idratazione e che non ci dobbiamo mai dimenticare, vediamo nello specifico che cosa bisogna mettere nella borraccia.
L’acqua non è sempre sufficiente, a maggior ragione quando lo sforzo è molto intenso, poiché durante l’attività non espelliamo soltanto acqua sotto forma di sudore, al suo interno troviamo anche diversi sali minerali che sono altrettanto importanti per la nostra idratazione e di cui non ci dobbiamo assolutamente dimenticare.
Tra questi minerali troviamo il potassio, il magnesio, il ferro, il calcio e il fosforo. La maggior parte di essi sono essenziali per la contrazione muscolare, la composizione dei tessuti ossei e per il funzionamento del sistema nervoso. Infine, chiaramente, regolano l’idratazione del corpo e di conseguenza sono responsabili dell’ossigenazione cellulare.
Quindi all’interno della borraccia non solo bisogna mettere l’acqua, ma bisogna anche aggiungere degli integratori specifici a base di sali minerali. Le varie bevande saline che possiamo assumere sono di tre tipi:
ipotoniche (la concentrazione dei sali minerali comporta una pressione osmotica inferiore a quella del plasma, utile durante lo sforzo perché viene assorbita in fretta)
isotoniche (la concentrazione dei sali minerali comporta una pressione osmotica uguale a quella del plasma, utile prima dell’allenamento perché viene assorbita più lentamente)
ipertoniche (la concentrazione dei sali minerali comporta una pressione osmotica maggiore a quella del plasma, utile dopo lo sforzo perché viene assorbita molto lentamente)
HYDRORACER è l’integratore a base salina di Xeler System adatto alla corretta idratazione del corpo durante lo sforzo, alla normale contrazione muscolare, alla forza dei tessuti ossei e infine alla normale funzione del sistema nervoso.
Questo integratore è fondamentale per tutte e discipline del ciclismo, anche l’mtb, e garantisce una sufficiente quantità di sali minerali per affrontare al meglio lo sforzo durante l’allenamento o la gara.
Prova subito Hydroracer per la tua idratazione, il tuo corpo non risentirà delle faticose salite grazie a questo prezioso alleato!